domenica 24 gennaio 2010

I nuovi telescopi spaziali alla ricerca della vita: TESS e JWST



Il sito Exoplanetology sta sviluppando uno strumento per coloro che hanno bisogno rapidamente  di informazioni sugli exoplanet. The Seeker Exoplanet è un'interfaccia che renderà più facile interrogare i vari database sui vari pianeti extrasolari, incluso il Extrasolar Planet Encyclopedia, NASA’s PlanetQuest New Worlds Atlas, the Exoplanet.org site e altre fonti come Wikipedia e SIMBAD. Ciascuno di questi siti ha i suoi punti di forza, dalle curve di luce ai grafici, in modo che raggrupparli sarà utile a risolvere i vecchi bug nell'interfaccia.
Dagli strumenti della rete per gli strumenti nello spazio, è sempre interessante speculare su ciò che è in cantiere. Forse 'pipeline' è una parola troppo forte, però, nel frattempo che strumenti come il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) vengano approvati dalla NASA, che è disposto a prendere in considerazione una versione precedente rifiutata dello strumento, ci sono i risultati di Corot e le prime rilevazioni di Keplero (per non parlare della possibilità di WISE di trovare nelle vicinanze nane brune) a mantenere la ricerca attiva.


Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) è un telescopio a basso costo, di classe SMEX-Finder Planet. Analizzando il cielo per due anni, il TESS osserverà più di due milioni di sorgenti luminose, stelle vicine, in cerca di transiti planetari. I transiti si verificano quando l'orbita di un pianeta si porta direttamente di fronte alla sua stella madre.

 

TESS dovrebbe catalogare oltre 1000 candidati pianeti extrasolari, compreso un campione di circa 100 'Super Terre' per l'individuazione di acqua e anitride carbonica. TESS rileverà pianeti in orbita attorno una vasta gamma di tipi stellari e che coprono un ampio arco di periodi orbitali.
TESS's "wide-surface" sarà un'indagine complementare dei telescopi Corot e Kepler. Il catalogo risultante delle stelle più luminose del cielo costituirà un patrimonio unico scientifico per le prossime osservazioni come con il James Webb Space Telescope (JWST).

Il pensiero della squadra TESS, secondo questo comunicato stampa del MIT, è che tra il 1600 e il 2700 i pianeti si possono trovare nei primi due anni di osservazioni, comprese tra 100 e 300 piccoli mondi rocciosi. La luce prodotta dalle curve dei transiti planetari osservati dal TESS sarà poi approfondita dal James Webb Space Telescope.
Nel frattempo, continuiamo a guardare lo sviluppo del telescopio Webb con grande interesse. Mark Clampin (NASA GSFC), discute la possibilità di spettroscopia planetaria in uno strumento originariamente progettato per cercare prima le galassie. JWST sarà in grado di estrarre un sacco di informazioni da un transito planetario.
 

Il James Webb Space Telescope (JWST) è un osservatorio orbitante a raggi infrarossi, che andrà ad integrare ed estendere le scoperte del telescopio spaziale Hubble, con una  maggiore lunghezza d'onda e una sensibilità notevolmente migliorata. Le lunghezze d'onda maggiori potranno permettere al JWST di guardare molto più da vicino l'inizio del tempo e dare la caccia per la formazione inosservata delle prime galassie, così come scrutare dentro le nubi di polvere in cui le stelle e sistemi planetari si formano oggi.

Data di lancio 2014
Propulsore di lancio Ariane 5 ECA
Durata Missione 5-10 anni
Massa totale del carico Approssimativamente  6200 kg
Diametro del primo specchio ~6.5 m (21.3 ft)
Apertura dello specchio principale 25 m2
Materiale dello specchio beryllium
Peso dello specchio 705 kg
Lunghezza focale 131.4 metri
Number of primary mirror segments: 18
Risoluzione ottica ~0.1 arc-seconds
Copertura lunghezza d'onda 0.6 - 28 microns
Ampiezza dello scudo ~22 m x 12 m (72 ft x 39 ft)
Orbita 1.5 million km from Earth at L2 Point
Temperatura operativa under 50 K (-370 °F)

Obiettivi della missione
  • Ricerca  galassie primordiali o oggetti luminosi formati dopo il Big Bang.
  • Determinare come le galassie si sono evolute dalla loro formazione fino ad ora
  • Osservare la formazione di stelle dalle prime fasi alla formazione di sistemi planetari
  • Misurare le proprietà fisiche e chimiche dei sistemi planetari e investigare il potenziale per la vita in quei sistemi
JWST Instruments
  • Near Infrared Camera (NIRCam)
  • Near Infrared Spectrograph (NIRSpec)
  • Mid Infrared Instrument (MIRI)
  • Fine Guidance Sensors (FGS)
Importanti innovazioni
  • Leggero ottica
  • Tettuccio Deployable
  • Folding specchio segmentato
  • Improved Detectors
  • Attuatori criogenici e controllo specchio
  • Micro-persiane 
JWST sarà in grado di dirci se la vita esista su mondi lontani terrestre? Probabilmente no.
Un vero gemello della Terra sarebbe troppo piccolo per emettere abbastanza luce infrarossa dalla sua atmosfera per il telescopio Webb. Eppure, ogni volta che gli scienziati fanno dichiarazioni prudenti, qualcuno prova che si sbagliavano.

A cura di Arthur McPaul

fonti:
http://www.centauri-dreams.org/?p=11098
http://space.mit.edu/TESS/Mission_presentation/Welcome.html
http://www.jwst.nasa.gov/ 
http://exoplanetology.blogspot.com

Nessun commento:

Posta un commento