mercoledì 14 luglio 2010

Dischi protoplanetari anche attorno a stelle massicce


Una nuova scoperta potrebbe svelare finalmente come avviene la formazione di stelle massicce e dei relativi sistemi planetari.


"La formazione di stelle massicce è stata a lungo un quesito insoluto per gli astronomi", hanno detto gli astronomi Stefan Kraus e Ann Arbor.
"Poiché esse tendono ad essere a distanze molto grandi e sono circondate da aloni polverosi, è molto difficile osservarle".
Per ottenere una migliore visibilità è stato utilizzato il "Very Large Telescope Interferometer" dell'European Southern Observatory in Cile sull'oggetto IRAS 13481-6124, una stella situata ad una distanza di 10.000 anni luce di distanza nella costellazione del Centauro, e circa 20 volte più massiccia nostro Sole.

"Siamo stati in grado di avere una vista molto acuta nelle regioni intorno a questa stella combinando la luce di telescopi separati, imitando il potere risolutivo di un telescopio di ben 85 metri" ha detto Kraus
Le osservazioni del team hanno dato un grandioso risultato: è apparso un enorme disco di polveri e gas che circonda la giovane stella gigante.
"Il disco molto assomiglia molto quello che vediamo attorno a stelle giovani che sono molto più piccole" ha detto Kraus.

La presenza del disco è una forte evidenza che anche le stelle molto più grandi nella galassia si formano con il medesimo processo di quelle più piccole e che poi crescono dall'accumulo denso di grandi quantità di gas e polveri, piuttosto che con la fusione di stelle più piccole, come era stato precedentemente suggerito da alcuni scienziati.
I risultati sono stati confermati dal NASA Spitzer Space Telescope. "Abbiamo guardato le immagini d'archivio della stella prese dal telescopio Spitzer che ha confermato che la stella ha un disco di materiale esterno alle sue regioni polari, così come si vede con le più piccole stelle e loro dischi di polvere", ha detto Kraus.

La scoperta apre anche la possibilità che i pianeti, forse anche quelli simili alla Terra, potrebbero essere in grado di formarsi intorno a stelle massicce come IRAS 13481-6124, nello stesso modo che si formò intorno al nostro Sole, quando era molto più giovane.
"In futuro, potremmo essere in grado di vedere in questo e in altri dischi di polveri la presenza di pianeti orbitanti, anche se è improbabile che tali organismi possano sopravvivere a lungo". ha detto Kraus.

"Un pianeta attorno a una stella massiccia sarebbe stato distrutto dai forti venti stellari e dall'intensa radiazione entro breve tempo, lasciando poche possibilità per lo sviluppo di sistemi solari come il nostro"
Eppure, stelle enormi come IRAS 13481-6124 forniranmo gli elementi essenziali per capire se la vita può sorgere in altre parti dell'Universo.
Spitzer aveva precedentemente individuato dei dischi polverosi di detriti planetari intorno a stelle con grande massa, lasciando intendere che i pianeti potrebbero formarsi anche in questi ambienti estremi.

Maggiori informazioni sulla ricerca sono disponibili online su: http://www.spitzer.caltech.edu/news/230 . Maggiori informazioni anche sul sito: http://planetquest.jpl.nasa.gov
Foto in alto:
Questa regione di formazione stellare, catturata dal NASA's Spitzer Space Telescope, è dominata dalla brillante e giovane stella IRAS 13481-6124 (in alto a sinistra), che è circa venti volte la massa del nostro Sole e cinque volte il suo raggio, ed è circondata da un disco protoplanetario.
E' la prima stella massiccia neonata per il quale gli astronomi potrebbero ottenere uno sguardo dettagliato al disco polveroso che la circonda.

Da questa immagine dell'archivio di Spitzer, come pure dalle osservazioni fatte con i 12 metri del telescopio APEX, gli astronomi scoprirono la presenza di un jet, suggerendo la presenza di un disco. Questo è stato poi confermato dalle osservazioni effettuate con l'European Southern Observatory Very Large Telescope Interferometer.

Questa foto è stata scattata con la fotocamera ad infrarossi di Spitzer. Si tratta di un composito a quattro colori, in cui la luce con lunghezza d'onda di 3,6 micron è blu; 4,5 micron luce è verde, da 5,8 micron luce è di colore arancione e 8 micron è rossa. La polvere appare rosso-arancio e la maggior parte stelle sono blu, mentre quelle profondamente radicate all'interno di polveri (come IRAS 13.481-6.124) assumono tinte giallo-verdastro.


Traduzione e adattamento a cura di Arthur McPaul

Link:
"http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-235"


Nessun commento:

Posta un commento