sabato 21 agosto 2010

La rotazione del Gondwana



La Gondwana è stato un supercontinente generatosi durante il Neoproterozoico dall'aggregazione dei frammenti della Pangea, un supercontinente preesistentee e scomparso nel Mesozoico. Dalla sua frammentazione sono nati gli attuali continenti dell'emisfero meridionale (Sudamerica, Africa, India, Antartide, Australia).
Gondwana costituiva la metà meridionale della Pangea, che costituiva l'insieme di tutte le terre emerse.

La prova della continuità fisica di questi continenti si trova nelle analogie sulle successioni stratigrafiche dei continenti meridionali, oltre che da testimonianze paleontologiche quali la comparsa nel Triassico del rettile erbivoro Lystrosaurus, presente in tutti questi continenti, Antartide compresa.

Il supercontinuente Gondwana avrebbe poi subito una rotazione di 60 gradi in tutta la superficie della Terra, durante il periodo del primo Cambriano, secondo le nuove prove scoperte da un team di geologi dell'università di Yale.

Lo studio, pubblicato sul numero di agosto della rivista Geology, ha implicazioni per le condizioni ambientali che esistevano in un periodo cruciale nella storia evolutiva della Terra chiamato "Esplosione del Cambriano", quando comparvero rapidamente la maggior parte dei principali gruppi di animali complessi.

Il team ha studiato il record paleomagnetico del bacino Amadeus in Australia centrale, che faceva parte del precursore supercontinente Gondwana.

Il record paleomagnetico nel bacino di Amadeus in Australia (contrassegnati dalla stella) indica uno spostamento di grandi dimensioni di alcune parti del supercontinente Gondwana relativo al Polo sud. Illustrazione: Mitchell Ross / Università di Yale

Sulla base delle indicazioni della magnetizzazione della roccia antica, hanno scoperto che l'intera massa terrestre del Gondwana subì un rapido spostamento di 60 gradi di rotazione, con alcune regioni che raggiunsero una velocità di almeno 16 (+12 / -8) cm / anno, circa 525 milioni anni fa. In confronto, i più veloci spostamenti che vediamo oggi hanno una velocità di circa 4 cm / anno.

Questa è stata la grande rotazione che Gondwana ha subito dopo la formazione, ha detto Ross Mitchell , uno studente laureato di Yale e autore dello studio. Altri autori della carta sono anche David Evans e Taylor Kilian.

Lo spostamento può essere sia il risultato della tettonica delle placche (il moto individuale delle placche continentali tra di loro) o la "true wander polare," in cui le terre solide emerse (fino al nucleo liquido esterno a 3.000 km di profondità) rotarono assieme rispetto all'asse di rotazione del pianeta, cambiando la posizione dei poli geografici, secondo il parere di Mitchell.

Il dibattito sul ruolo della migrazione polare contro la tettonica a zolle nel definire i movimenti dei continenti è in corso nella comunità scientifica da decenni, ha detto Mitchell.

In questo caso, Mitchell e il suo team suggeriscono che i tassi di moto di Gondwana superano quelli della "normale" tettonica a zolle.

"Se la migrazione polare avesse causato il cambiamento, tutto avrebbe un senso. Se lo spostamento fosse dovuto invece alla tettonica a placche, avremmo dovuto inventare un bel romanzo per spiegarlo".

Qualunque sia la causa, il massiccio spostamento ha avuto alcune conseguenze importanti. Come risultato della rotazione, l'area che ora è il Brasile si sarebbe rapidamente spostata da vicino al polo sud verso i tropici. Questi grandi movimenti della massa avrebbero modificato fattori ambientali quali le concentrazioni di carbonio e i livelli degli oceano livelli, ha detto Mitchell.

"Ci sono stati drammatici cambiamenti ambientali in atto durante il vecchio Cambriano, giusto nel momento stesso in cui era in corso il massiccio spostamento di Gondwana", ha detto.

"A parte la nostra comprensione della tettonica a zolle, la migrazione dei poli potrebbe avere enormi implicazioni per l'esplosione della vita del Cambriano in quel momento".


Traduzione e adattamento a cura di Arthur McPaul

Link:
"http://www.media.inaf.it/2010/08/19/una-lente-per-lenergia-oscura/"




Nessun commento:

Posta un commento