lunedì 17 gennaio 2011

Nonostante le sottili differenze, il riscaldamento globale è comprovato da tutti gli Istituti mondiali


Il recentissimo annuncio della NASA che il 2010 è stato l'anno più caldo degli ultimi 131 registrati dall'uomo, assieme al 2005, ha fatto il giro del mondo. Ma quano importante è in definitiva una notizia del genere?

"Non più di tanto", sottolinea James Hansen, direttore del Nasa Goddard Institute for Space Studies (GISS) a New York City. Nell'analisi del GISS, per esempio, il 2010 differisce dal 2005 di meno di 0,01 ° C (0,018 ° F), una differenza così piccola che le temperature di questi due anni sono indistinguibili, data l'incertezza del calcolo.


Il grafico delle istituzioni più imprtanti che misurano la temperatura della superficie terrestre e rispettivi valori. Nonostante le sottili differenze nel modo che gli scienziati svolgono le loro analisi, questi quattro record sono in comune accordo sul riscaldamento globale. (Foto di credito: NASA Earth Observatory / Robert Simmon)


Nel frattempo, il terzo anno più caldo, il 2009, è così vicino al 1998, 2002, 2003, 2006 e 2007, con la differenza massima tra gli anni di un insignificante 0,03 ° C, che lega tutti assieme i sei anni.

Anche per l'anno record 2010, il contesto più ampio è più importante di un solo anno. "Certo, è interessante che il 2010 sia stato così caldo, nonostante la presenza di un Niña e un sole incredibilmente inattivo, due fattori che hanno un'influenza al raffreddamento del pianeta, ma molto più importanti delle classifiche annuali sono le tendenze decennali", ha ribadito Hansen.

Uno dei problemi sulla classifica annuale, piuttosto che sulla tendenza a lungo periodo, è che i singoli anni differiscono spesso nelle temperature dei singoli istituti, come il GISS, il NCDC e il Met Office, creando una situazione che può generare confusione, soprattutto per coloro che non sono esperti di climatologia e stime analitiche e statistiche dei dati di rilevazione.  Tali divergenze spesso sono utilizzate da alcuni blog poco scientifici per analisi strampalate e dedurre inesistenti complotti sul clima.

Per esempio, mentre il GISS ha precedentemente classificato il 2005 come l'anno più caldo, il Met Office ha classificato primo il 1998. La discrepanza ha contribuito ad alimentare l'errata percezione sulla validità dei risultati dei tre gruppi alimentando la percezione che il riscaldamento globale si sia fermato nel 1998, come sempre ad uso e consumo di un piccolo gruppo di sostenitori di una nversione climatica.

"In realtà, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità", ha detto Hansen. "Le temperature del globo hanno continuato ad aumentare costantemente".

"I tre documenti ufficiali variano leggermente a causa delle sottili differenze nel modo in cui si analizzano i dati, ma restano in strepitoso accordo", ha detto Reto Ruedy, uno dei colleghi di Hansen al GISS che aiuta ad analizzare la temperatura della superficie terrestre.

Tutti e tre i record mostrano picchi e valli che variano in sincronia virtuale uno con l'altro dal 1880. Tutti e tre mostrano un rapido riscaldamento negli ultimi decenni. E tutti e tre mostrano che l'ultimo decennio è il più caldo dall'epoca della registrazione strumentale.



Ci sono vaste aree in Artico senza stazioni meteorologiche. Il NASA GISS affronta il problema colmando le lacune con i dati dalle stazioni di terra più vicine. L'Unità di ricerca climatica presso l'Università di East Anglia, che lavora congiuntamente con il Met Office Hadley Centre, lascia gran parte della regione fuori della sua analisi della temperatura globale. (Foto di credito: NASA Earth Observatory / Robert Simmon)


Manipolazione dell'Artico
Ci sono diverse ragioni per le piccole discrepanze che esistono tra i valori registrati dai tre istituti. La cosa più importante è che tali sottigliezze producano scarse differenze.
Mentre nelle zone sviluppate vi sono una fitta rete di stazioni meteorologiche, le apparecchiature di monitoraggio della temperatura sono scarse in alcune parti del Rio delle Amazzoni, in Africa, in Antartide e nell'Artico. Nell'Artico, in particolare, l'assenza di terra solida implica che ci sono ampie zone senza stazioni meteorologiche.

Il Met Office e il NCDC lasciano le zone del Mar Glaciale Artico senza stazioni per le loro analisi, mentre il GISS affronta il problema delle lacune integrandoli con i dati provenienti da stazioni di terra più vicine, fino a una distanza di 1200 chilometri (746 miglia) di distanza. In questo modo, l'analisi del GISS raggiunge una copertura quasi totale nella regione artica.

Entrambi gli approcci pongono problemi.
Il Met Office considera che le aree senza stazioni hanno un riscaldamento pari a quello vissuto da tutto l'emisfero settentrionale, un valore che le misurazioni satellitari considerano troppo basso dato il tasso di perdita di ghiaccio marino artico.

D'altra parte, l'approccio del GISS potrtebbe sopravvalutazione o sottovalutazione il riscaldamento dell'Artico. "Non c'è dubbio che le stime di riscaldamento dell'Artico sono incerte e dovrebbero essere considerate con cautela", ha detto Hansen. "Tuttavia, il rapido ritmo di ritiro dei ghiaccio artico lascia pochi dubbi che le temperature nella regione siano in forte aumento, forse più velocemente di quello che assumiamo nella nostra analisi".


Nel 2010, le temperature globali hanno continuato a salire. Una nuova analisi dell'Istituto Goddard per gli Studi Spaziali mostra che il 2010 è legato al 2005 come l'anno più caldo mai registrato, e faceva parte del decennio più caldo mai registrato. La linea sottile rappresenta i dati annuali, mentre la linea spessa è una di cinque anni in esecuzione media. (Foto di credito: NASA Earth Observatory / Robert Simmon)

La scelta di un periodo di riferimento
Un altro motivo di divergenza tra le tre registrazioni, è che si riferiscono ad un diverso "periodo base", che ogni gruppo utilizza per calcolare le variazioni della temperatura globale. Non è possibile calcolare la temperatura assoluta media di superficie per l'analisi del GISS perché le stazioni meteorologiche non sono distribuite uniformemente in tutto il mondo per offrire misure significative. Gli scienziati calcolano invece una misura relativa chiamata "anomalia di temperatura" per controllare se le temperature globali stanno cambiando.

Per calcolare le anomalie di temperatura, gli scienziati confrontano le temperature medie su un qualsiasi periodo di tempo, un mese o un anno, per esempio, rispetto ad una media di lungo periodo, o periodo di riferimento. Il periodo di base serve come punto di riferimento rispetto al quale il cambiamento climatico può essere rintracciato.

Tutti e tre i gruppi di utilizzano questo stesso approccio, ma non tutti usano lo stesso periodo base. Il GISS utilizza un periodo di base dei dati che vanno dal 1951 al 1980. Il Met Office utilizza i valori del 1961-1990. Invece il NCDC utilizza l'intero XX secolo. Le temperature medie durante i periodi di base e il GISS NCDC sono circa gli stessi, ma per il Met Office il periodo di riferimento utilizzato è leggermente più caldo rispetto al periodo di utilizzo degli altri due gruppi.

Ciò significa che i valori numerici delle anomalie di temperatura sono diversi per le tre analisi. Tuttavia, la scelta del periodo base dovrebbe non dovrebbe avere alcun effetto sulla classifica di diversi anni o per l'entità del riscaldamento globale nel corso del secolo passato.

Invariabilmente, piuttosto che avere una attenzione sul trend annuale, è fondamentale concentrarsi sui trend decennali che maggiore rilevanza scientifica, sottolineano gli scienziati del GISS. In quel lasso di tempo, i tre record sono inequivocabili: l'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato. "Non è particolarmente importante se il 2010, il 2005 o il 1998 sono stati gli annoi più caldi mai registrati", ha detto Hansen. "E 'la tendenza di fondo che è importante".

Conclusioni
Con questo articolo vorrei far capire a tutti coloro che vedono nella divergenza dei dati degli Istituti di Ricerca, un fattore malevolo, che si stanno semplicemente sbagliando e stanno travisando dei dati scientifici e degli studi autorevoli.
Le analisi dei dati sono argomentazioni scientifiche di grande interesse, perchè su di esse si basano le stime a lungo termine, i modelli previsionali e i modelli di studio.
In tal senso, lo sforzo degli Istituti di ricerca, per ricavare tali dati è immenso e la scarsità di valori non dipende da una mancata stima o da fattori malevoli, ma dall'impossibilità al momento, ad avere accesso ai dati, come nel caso dell'Artico, per cause ambientali e tecniche.
La diatriba scientifica sul Global Warming, evidenziati i valori assolutamente concomitanti di vari istituti di ricerca, avvalorati anche da istituti indipendenti e da ricerche private, non solo inequivocabilmente stima un progressivo aumento della temperatura su scala globale, ma pone in evidenza anche la necessità di porre rimedio immediatamente a questa situazione, contribuendo alle emissioni di CO2 su scala globale e all'utilizzo di energia alternativa e non inquinante.
I governi devono rapidamente sostituire gli attuali sistemi di consumo per la produzione di energia con modelli più economici, meno inquinanti e alternativi. Un aumento considerevole della temperatura, potrebbe portare nel corso dei prossimi anni ad un inasprimento dei fenomeni climatici sia in rialzo che in ribasso, per poi confluire in una totale desertificazione del pianeti nei decenni a venire.
Il pericolo è alle porte e l'attenzione su questo problema non può essere travisato dalla gente a causa di qualche studio teorico rpivo di ogni fondamento scientifico, che ha l'arroganza di contrastare una mole ultradeccennale di dati che confermano un riscaldamento globale galoppante.

A cura di Arthur McPaul

1 commento:

  1. http://www.nipccreport.org/
    certo, il riscaldamento globale...del sistema solare :)
    rick

    RispondiElimina